31 luglio 2014 – Concerto di musica classica

Maela e Margherita insieme a Francesca Venerosi Pesciolini

Maela e Margherita insieme a Francesca Venerosi Pesciolini

Maela Nicoletti e Margherita Flore

Maela Nicoletti e Margherita Flore

Una notte di note animata da due giovani concertiste, Maela Nicoletti (soprano) e Margherita Flore (pianista), che presentano un programma che spazia dalla musica popolare ai Lieder tedeschi, da alcune delle più note gemme del repertorio classico al folklore rivisitato in chiave contemporanea.

Maela Nicoletti, cantante lirica che si è formata sotto la guida dei più importanti Maestri, nel campo della musica da camera si è esibita in numerosi concerti, tra cui Nycosia (Cipro) e Acquasparta (Tr), e, accompagnata da Lorenzo Federici, al Teatro delle Muse e al Teatro Sette di Roma. Ha eseguito opere con rivisitazioni di alcuni canti popolari italiani in chiave contemporanea.

Margherita Flore, oltre ad aver sviluppato durante lo studio classico l’approfondimento di più stili musicali, da quattro anni ha iniziato un approccio all’orchestrazione e all’improvvisazione nel repertorio jazz.

Come nelle passate edizioni, la musica si fonde con il meraviglioso ambiente naturale che è il giardino all’italiana della tenuta, vero gioiello botanico, dove la musica si fonde perfettamente anche con “Verde Armonico”, la novità dell’edizione 2014, la mostra dedicata all’arte figurativa e pittorica.

Prodotti tipiciDurante la serata si rinnova l’appuntamento con il percorso enogastronomico alla scoperta delle eccellenze della Valdera: sarà possibile gustare Vini Grandi Cru della Costa toscana e olio della Tenuta di Ghizzano, pomi d’oro dell’Azienda Bio Colombini, carni a km0 della Macelleria Ticciati – dal 1930, formaggi dell’Azienda Agricola Sanna Antonello e marmellate dell’Azienda Agricola Regolini Renata.

16 agosto 2014 – Concerto Jazz

Concerto del duo Simone Maggio (piano) e Emanuele Melisurgo (fiati).

Emanuele e Simone

Il duo esprime la propria contemporaneità con le note di un jazz europeo, meno dipendente dai classici e più impegnato nella ricerca dei suoni e delle sensazioni personali che possano fondersi con ciò che si respira nel vissuto. Il progetto Winds in Tune diventa aperto, un laboratorio che parte dal duo per espandersi, senza limite di dilatazione, verso suoni elettrici o acustici, con composizioni nuove, talvolta incardinate di una struttura accurata, altre volte quasi un canovaccio libero con il quale giocare con l’improvvisazione e l’espansione dell’io trasformato in vibrazione sonora.

MarmellateMusica e gusto. Nel corso della serata musicale, novelle baccanti offriranno ai presenti vini e cibi eccellenze del territorio, tra i quali Vini Grandi Cru della Costa toscana e olio della Tenuta di Ghizzano, pomi d’oro dell’Azienda Bio Colombini, formaggi dell’Azienda Agricola Biodinamica De Boni Emanuela e Zaramella Riccardo e marmellate dell’Azienda Agricola Regolini Renata.

28 agosto 2014 – Concerto di musica barocca

Carlo Ipata - Auser musici

Carlo Ipata – Auser musici

Appuntamento con la musica barocca. Concerto dell’ensemble Auser Musici: Carlo Ipata (flauto traverso), Carlo Pernigotti (clavicembalo), Francesco Tomei (viola da gamba). Il gruppo, molto conosciuto, promuove con successo, da diversi anni, il Festival Toscano di Musica Antica, portando avanti un’intensa attività concertistica in Italia e in Europa, dedicandosi in particolare alla riscoperta di partiture inedite.

La loro originale proposta per La Verde Armonia consiste in un suggestivo e mitteleuropeo viaggio nell’Europa musicale del ‘700, attraverso il Bon Gout francese e italiano, con Leclaire e Locatelli, per proseguire con Marin Marais, fino al monumentale Sebastian Bach, che chiude idealmente questo breve itinerario musicale.

Agricoltura versus Humanitas: storia di un'evoluzione

Agricoltura versus Humanitas: storia di un’evoluzione

Alle ore 18.00 apertura del Giardino con possibilità di visitare Verde Armonico Garden e Roomappuntamenti con l’Arte Italiana. 

Dalle ore 18.30 alle 19.00, si terrà la prima delle mini-conferenze dedicate ai produttori: ‘Agricoltura versus Humanitas: storia di un’evoluzione’, a cura della Azienda Agricola Bio Colombini.

Il Ghizzano

Il Ghizzano

Aperitivo con i vini grandi cru della costa toscana: il Ghizzano bio IGT, bianco e rosso della Tenuta di Ghizzano, bruschetta ai pomi d’oro di Bio Colombini e bruschetta all’olio extravergine di oliva Tenuta di Ghizzano.

Al termine del concerto degustazione dei seguenti prodotti: salumi della macelleria Ticciati di Chianni, marmellate di Renata Regolini di Chianni , formaggi di Antonello Sanna di Lajatico.

13 settembre 2014 – Concerto di musica jazz

Concerto di musica jazz, in prima assoluta, di Alessandro Lanzoni (piano) e Gabriele Evangelista (contrabbasso).

Gabriele Evangelista

Gabriele Evangelista

Due musicisti che, per la prima volta, si fanno ascoltare in duo, due giovani talenti del Jazz italiano che, all’interno dell’incantevole scenario rappresentato dal giardino all’italiana della Tenuta Venerosi Pesciolini, crocevia di arte, cultura e tradizione botanica, incrociano il proprio percorso creativo in un concerto da non perdere. 

Alessandro Lanzoni

Alessandro Lanzoni


La ricerca della melodia
con uno sguardo all’improvvisazione, un’alchimia che racchiude tecnica e talento, maestria e passione, per arrivare ad un suono autentico e originale.

 

Un pianoforte, un contrabbasso; e la verve improvvisativa di Gabriele e Alessandro. Alle spalle di entrambi un già lungo percorso fatto di tappe importanti e collaborazioni eccellenti:

Alessandro Lanzoni è stato riconosciuto come Miglior Nuovo Talento al Top Jazz 2013 di Musica Jazz.

Gabriele Evangelista, dal 2010 contrabbassista di Enrico Rava nel quintetto Tribe, suona anche con Roberto Gatto.

Un patrimonio di esperienza e estro che va in scena per il pubblico de La Verde Armonia. 

DSC06019Musica e gusto. Nel corso della serata musicale, novelle baccanti offriranno ai presenti vini e cibi rappresentativi delle eccellenze del territorio, tra i quali Vini Grandi Cru della Costa toscana e olio della Tenuta di Ghizzano, pomi d’oro dell’Azienda Bio Colombini, formaggi dell’Azienda Agricola Biodinamica De Boni Emanuela e Zaramella Riccardo e marmellate dell’Azienda Agricola Regolini Renata.