Domenica 19 maggio, a Ghizzano, è di nuovo Verde Armonia

Domenica 19 maggio, in occasione della Giornata Nazionale A.D.S.I. (Associazione Dimore Storiche Italiane), il tradizionale appuntamento di primavera che permette al pubblico di visitare oltre 400 residenze d’epoca di grande valore storico-culturale, Villa Venerosi Pesciolini, alle ore 10:00, apre le porte del suo giardino all’italiana, presentando una nuova mostra pittorica dell’artista Carlo Romiti e un ricco programma di eventi musicali e culturali.

Torna il Festival La Verde Armonia, la rassegna culturale che, nel periodo estivo, accende il Giardino Sonoro di Ghizzano con incontri e concerti che coniugano scultura, pittura, letteratura, musica ed enogastronomia.

L’edizione 2019 si apre domenica 2 giugno, in occasione della giornata nazionale A.P.G.I. (Associazione Parchi e Giardini d’Italia), con lo spettacolo narrante “Nastagio degli Onesti”, una lettura del Decameron di Giovanni Boccaccio (a cura di Oranona Teatro), con la voce e l’interpretazione dell’attrice Martina Dani, accompagnata dal suo violoncello (inizio spettacolo ore 18:00).

A seguire un programma interamente dedicato al jazz: domenica 7 luglio, alle 19:00, va in scena il duo formato dal chitarrista Cristiano Corradetti e dalla cantante Antonia De Angelis, che presentano When you fall in love, un viaggio musicale che vuole “rappresentare le varie tipologie di amore romantico, da quello fisico a quello finito, attraverso le più belle melodie dell’American Songbook. Brani di autori raffinati come Cole Porter, Gershwin, Benny Golson fino al più moderno Gismonti ci offrono una panoramica del sentimento amoroso”; sabato 13 luglio, sempre alle 19:00, il Duoness formato dalla contrabbassista e compositrice Federica Michisanti e dal pianista e compositore Simone Maggio propone “un repertorio sia di brani originali scritti da entrambi, sia di temi standard jazz famosi, lasciando spazio anche alla composizione estemporanea che, attraverso l’improvvisazione, cerca ed approda a nuove melodie”.

Gli eventi di luglio saranno deliziati dalla degustazione di prodotti enogastronomici biologici a km zero: i vini e l’olio della Tenuta di Ghizzano, il pane di Floriddia, i formaggi de Il Poggione, le verdure e la frutta di BioColombini, i salumi de Il Ruscello di Guido Nenna e il miele di Elisabetta Fabbri.

Per tutta l’estate, i visitatori saranno accolti da “Le metamorfosi di Ovidio”, percorso itinerante che guida alla scoperta delle installazioni a dimensione umana realizzate da Immacolata Datti, con in sottofondo le architetture sonore di David Barittoni e Giacomo De Caterini e la voce narrante di Antonella Civale.

Domenica 19 maggio, in occasione della Giornata Nazionale A.D.S.I., il giardino sarà aperto dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 20:00, con ingresso libero. In occasione delle Giornate Nazionali A.P.G.I. è prevista un’apertura speciale per sabato 1 giugno e domenica 2 giugno, dalle 15:00 alle 20:00, con ingresso libero. In tutte le altre domeniche estive fino al 15 settembre e, solo su prenotazione, negli altri giorni della settimana, il giardino è visitabile dalle 17:00 alle 20:00 con ingresso a offerta libera. Per gli spettacoli con degustazione del 7 e del 13 luglio è previsto un biglietto d’ingresso.

 

Per info e prenotazioni:
Tel. 346 2108857
E-mail: francescavp@tenutadighizzano.com

 

Verde Armonico 2019 – Room

Verde Armonico – Room è un percorso intellettualmente pittorico organizzato negli ambienti della Limonaia, lo spazio più intimo del giardino. Quello del 2019 si chiama “Terre” ed è dedicato alle originalissime opere pittoriche dell’artista di Castelfiorentino Carlo Romiti.

Cavallo

Carlo Romiti dipinge da anni con le terre che egli sesso ricerca. La pittura ha inizio nel momento stesso in cui raschia un argine e, con la mano, raccoglie le prime manciate di terra. Il proseguire di una tecnica antica di millenni e la ricerca continua sul colore e sulle sue applicazioni, sono fonte di ispirazione.
Talvolta è la terra stessa, o una sua diversa tonalità, a suggerire l’opera, in un alternarsi di priorità tra soggetto e colore.

“Terre”: allestimento della mostra nella Limonaia

L’elemento fondamentale dei dipinti di Carlo Romiti è la terra grezza: ben asciugata, macinata a mano in mortai di pietra, setacciata e talvolta macinata ancora, viene mescolata con acqua, uovo o collanti vari, ma anche con olio di lino a seconda dei supporti usati.
La terra così trattata non ha bisogno di vernici finali poiché essa possiede e deve mantenere la sua propria “luminosità”.
L’uso di questa tecnica di antica tradizione pittorica non può che trovare conferma nell’ambiente e nelle scelte di vita dell’artista: un misurato isolamento nelle campagne tra San Gimignano e Volterra. I suoi cavalli, i suoi cani e nel vicino bosco caprioli e cinghiali sono, insieme al paesaggio, i soggetti preferiti ed il mezzo per ritrovare la parte ancestrale che è in ognuno di noi.

Cinghiale

Paesaggio