11 Luglio 2015 – Concerto di musica classica

Aprono il Festival 2015 le fondatrici Maela Nicoletti (soprano) e Margherita Flore (pianista), presenti dalla prima edizione e richieste a gran voce da un pubblico ormai affezionato.

Maela Nicoletti e Margherita Flore

Maela Nicoletti e Margherita Flore

I principali protagonisti del loro programma di quest’anno saranno R. Schumann, con la raccolta “Frauenliebe und leben”, e M. De Falla con la raccolta “Siete Canciones Populares Espanolas”.

Maela Nicoletti
Maela Nicoletti

Maela e Margherita, un‘intesa perfetta tra Voce e Piano. Un connubio ideale tra la portentosa voce e l’espressività appassionante di Maela e la tecnica impeccabile e il tocco inebriante di Margherita. Giovani promesse del futuro panorama internazionale.

Maela Nicoletti, cantante lirica che si è formata sotto la guida dei più importanti Maestri nel campo della musica da camera, si è già esibita in numerosi concerti, tra cui Nycosia (Cipro) e Acquasparta (Tr), e, accompagnata da Lorenzo Federici, al Teatro delle Muse e al Teatro Sette di Roma. Ha eseguito opere con rivisitazioni di alcuni canti popolari italiani in chiave contemporanea.

Margherita Flore
Margherita Flore

 

 

Margherita Flore, oltre ad aver sviluppato durante lo studio classico, l’approfondimento di più stili musicali, da cinque anni ha iniziato un approccio all’orchestrazione e all’improvvisazione nel repertorio jazz.

Come nelle passate edizioni, la musica si fonde con il meraviglioso ambiente naturale che è il giardino all’italiana della Tenuta, vero gioiello botanico, e con “Verde Armonico”, la mostra dedicata all’arte figurativa e pittorica.

 

Vini della Tenuta di Ghizzano
Vini della Tenuta di Ghizzano

         Durante la serata si rinnova l’appuntamento con il percorso enogastronomico alla scoperta delle eccellenze della Valdera: sarà possibile gustare i Vini Grandi Cru della Costa Toscana e l’olio extra vergine di oliva della Tenuta di Ghizzano, i Pomi d’oro dell’Azienda Agricola Bio Colombini, il Maiale Brado di Palaia allevato dall’Azienda Agricola Carbonaia, i pecorini di Omnis, Azienda Casearia Biologica di Pomarance e il miele biologico dell’Azienda Agricola Elisabetta Fabbri di Lajatico.